fbpx

Siamo emozionati e orgogliosi: lo chef Giancarlo Perbellini ha inserito le bollicine ‎bio ‎Clarabella nella lista ristretta dei suoi Franciacorta preferiti. Il cuoco stellato le chiama “Bollicine fuori dal coro”, perché “non fanno parte del mainstream, sono bottiglie di ricerca, che vengono da produttori piccoli e raffinati, con grandissime qualità organolettiche e di gusto”. Un’altra

In occasione dell’evento “The Floating Piers” Cascina Clarabella e Fondazione Isparo sono liete di presentarvi tre esperienze di land art italiane: 16 giugno Enigma e Unwrapped Flesh di OA Etico Atelier, Brescia (Elisa Rolfi e Claudio Cominelli) a seguire aperitivo e concerto Freaky Mermaids 24 giugno Associazione Arte in Cascina, Milano (Marcello Donini, Sofia Rossetti,

La Cooperativa sociale agricola Clarabella ha scelto il 25 aprile per far partire ufficialmente la nuova avventura del ristoro agrituristico “Centottanta Cantina & Cucina”. Un altro calcio ai pregiudizi nel giorno in cui si festeggia la Liberazione. La nuova iniziativa imprenditoriale, alla Cascina Clarabella, sul confine tra Iseo e Corte Franca, si affianca e anzi

SARNICO | Di proprietà comunale, profondo restyling per la grande area balneare Toccherà ai ragazzi della Cooperativa Clarabella di Iseo mettere mano alla riqualificazione del Lido Fosio di Sarnico, l’area posizionata sul fiume Oglio, a poche decine di metri dalla diga di regolazione del Sebino, nell’omonima località. Il lido, di proprietà comunale, da tempo versa

La bottiglia prende il nome dalla legge 180 che cambiò il mondo della psichiatria e non solo. Sono passati 37 anni dalla Legge 180, voluta dallo psichiatra Franco Basaglia, che decretava la chiusura dei manicomi. Il simbolo di allora era Marco Cavallo, una statua di cartapesta azzurra realizzata dai ricoverati nell’ospedale psichiatrico di Trieste, che

  (AGENPARL)- Milano 15 ott 2015 – Quando una bottiglia prende il nome da una legge che cambiò il mondo   La Cooperativa Clarabella-DSM di Iseo promuove degustazioni della sua etichetta “180”, un Franciacorta millesimanto 2008, che porta il nome della legge rivoluzionaria che dal 1978 cambiò il mondo. Alle spalle il progetto di reiserimento nella

Le energie di Clarabella

Storia di una impresa sociale tra vino e biometano Sparse per l’Italia ci sono molte energie: le rinnovabili, quelle verdi, le energie pulite, le energie sociali e quelle psichiche. Ma c’è solo un posto dove stanno tutte insieme: succede in Franciacorta, Brescia, dove il vino compete con lo Champagne. Qui c’è un servizio pubblico di

Marco Cavallo a Expo

Cari Amici di Marco Cavallo, ecco le ultime novità sull’arrivo del cavallo azzurro a Milano, Martedì 7 luglio di prima mattina si metterà in marcia con due nuovi amici e arriverà alle 17 a Milano alla Casa della Carità, in Via Francesco Brambilla, 10 dove verrà ricevuto da Don Virginio Colmegna e dagli altri amici

Clarabella partecipa per il sesto anno consecutivo a Vinitaly, Salone Internazionale del Vino e dei distillati, dal 22 al 25 marzo 2015, presso la Fiera di Verona. Qui sotto trovi la locandina con la mappa.